
APPC elegge il nuovo direttivo
Eletti i nuovi organi dirigenziali di Appc – Associazione Piccoli Proprietari Case
Il 28 ottobre scorso l’Assemblea Nazionale della APPC (Associazione Piccoli Proprietari Case) in seduta plenaria ha approvato il nuovo statuto ed eletto contestualmente il gruppo dirigente che guiderà l’associazione nei prossimi 4 anni.
Alla presidenza è stato nominato Vincenzo Vecchio e alla segreteria generale Mario Fiamigi. Con il nuovo Diretivo è stato anche eletto il Comitato Esecutivo di cui fanno parte Fabio Coglitore (vice presidente vicario, Mariano Da Prati (vice segretario vicario), Giulio Franzini, Coordinatore del Centro studi, e 6 vice presidenti a cui sono state assegnate delle macro aree di competenza: Vincenzo Peritore, Patrizia Trabucco, Davide Natale, Giuseppe Simone, Arnaldo Cogni, Michele Melone.
È stato costituito un Comitato tecnico scientifico affidato al precedente presidente Marco Evangelisti, che assume la carica di presidente onorario dell’associazione.
Appc si vuole caratterizzare per le proposte innovative che vedono al centro delle sue iniziative il recupero del patrimonio edilizio, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, una politica fiscale che punti alla riduzione delle imposte e ad una maggiore equità.
Tra gli obiettivi che si è dato il nuovo gruppo dirigente spicca, tra l’altro, la richiesta di cedolare secca con contratti concordati anche per le locazioni commerciali, l’utilizzo delle nuove tecnologie che presuppone una formazione ricorrente dei proprietari, il risparmio energetico e un piano casa di largo respiro che superi i limiti dei bonus fiscali divenendo strutturale ed eliminando gli eccessi di adempimenti burocratici.
APPC punta infine sulla sinergia pubblico privato prevedendo forme di integrazione e gestione dei servizi di quartiere attraverso l’affidamento a comunità abitative (associazioni, condomìni) in cambio di una riduzione di imposte.
Il vantaggio per lo Stato sarebbe una riduzione della spesa pubblica a fronte di una modesta rinuncia di imposte e, per i cittadini, un servizio sicuramente più efficiente e con vantaggi economici significativi.
Con il rinnovo degli organi sociali L’Appc nazionale inizia un nuovo percorso, confermando la sua storica funzione di tutela del bene casa, in un quadro sociale e politico in celere trasformazione.
L’APPC guarda al futuro con ottimismo pur consapevole delle grandi sfide che la attendono e uspica che la riforma fiscale e catastale possa trovare piena attenzione a tutela dei piccoli proprietari.
L’Associazione auspica, altresì, che l’investimento immobiliare e il patrimonio edilizio esistente vengano considerati un momento di sviluppo e di crescita del paese.

LE ALIQUOTE 2021 PER LA CEDOLARE SECCA
Potrebbe anche piacerti

APPC SI RIVOLGE AL PREMIER CONTE CONTRO IL BLOCCO DEGLI SFRATTI
25 Novembre 2020
PICCOLI PROPRIETARI DIMENTICATI: LE PROPOSTE DI APPC
15 Dicembre 2020