Giurisprudenza
Belluno: Sottoscritti gli Accordi Territoriali sulle locazioni
Lunedì 24 febbraio 2025, presso la sede della Provincia di Belluno, sono stati siglati i nuovi Accordi Territoriali relativi ai contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato per il territorio della provincia di Belluno, in attuazione della L.…
Proroga cedolare secca: è obbligatoria o no?
Grazie al Decreto Crescita n. 34/2019, dal 30 giugno 2019 l’obbligo di comunicazione di proroga dei contratti in cedolare secca è cessato, ma è sempre preferibile continuare a compilare il modello RLI per i rinnovi.
Decreto semplificazioni e attestazione contratti locativi concordati
Con il Decreto Semplificazioni (Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022 è stato pubblicato il decreto Semplificazioni, D.L. n. 73/2022) nuove regole per l’asseverazione dei contratti concordati ai sensi del DM 16/01/2017.
INQUILINO MOROSO, COSA FARE
Quando si può dire che l’inquilino diventi moroso? Quali sono i rimedi a favore del locatore affinché possa far valere i propri diritti?
L’acqua non si può staccare né ridurre in presenza di morosi.
Varato da pochi giorni il nuovo Regolamento adottato dall'Autorità Idrica Pugliese, che consente di poter trasformare l'utenza idrica unica condominiale esistente con utenze idriche individuali per ogni unità immobiliare.
Condizionatori d’aria e aspetto architettonico del condominio
Condizionatori d'aria e aspetto architettonico: il regolamento può imporre limiti all’installazione
IL RECESSO DAL CONTRATTO DI LOCAZIONE RICHIEDE LA FORMA SCRITTA
Il contratto di locazione ad uso abitativo, soggetto all’obbligo di forma scritta ai sensi dell’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998, deve essere risolto con comunicazione scritta.
Affitto transitorio, senza la clausola speciale non è valido
In assenza di una specifica clausola che individui “l’esigenza transitoria del locatore o del conduttore”, il contratto di locazione a uso transitorio non può ritenersi valido ed è considerato un ordinario contratto di locazione ad uso abitativo della durata di…
Riforma del Catasto: come funziona e cosa cambia
Il governo Draghi riprende in mano, attraverso una legge delega, lo scottante tema della riforma del Catasto
Posto auto per disabili, il riferimento è alla «solidarietà condominiale»
Esemplare sentenza del Tribunale di Verbania (513 del 2 dicembre 2020) che ha sancito la nullità della delibera con la quale il condominio aveva respinto la richiesta di un condomino di assegnargli un posto auto nel cortile condominiale in quanto…