Locazioni

IL CONTRATTO DI LOCAZIONE

Il contratto di locazione è quello con cui una parte, detta locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene immobile ad uso abitativo a favore di un altro soggetto, detto locatario o conduttore, il quale a sua volta è tenuto a versare periodicamente un determinato corrispettivo, detto canone di locazione.

Per una gestione sicura dell’affitto d’ora in poi evitate il “fai da te” e la sottoscrizione di moduli contrattuali senza il supporto – caso per caso – di un’esperta assistenza tecnico-legale-sindacale. Non affidatevi agli improvvisati nè a strutture qualsiasi. E’ bene farsi assistere e consigliare da Professionisti della materia. Sbagliare contratto può costare caro.

Rivolgetevi all’A.P.P.C.!

Sono disciplinati dall’art. 2 comma 1 delle Legge n° 431/98

Durata di anni 4 + 4

Disciplinati dall’articolo 2 comma 3 della Legge n° 431/98

Durata di anni 3 + 2

Stipulati nei Comuni sedi di Università e Comuni limitrofi, ai sensi Art. 5, commi 2 e 3 della Legge n° 431/98

Previsti dall’art. 5 comma 1 della Legge n° 431/98

Durata massima di 18 mesi

Disciplinati dalla Legge 392/78
Canone libero e nessuna agevolazione fiscale
Durata di 6 anni + 6 (*)

Disciplinati dagli artt. 1571 e seguenti del Codice Civile e dal D.Lgs. n° 79/2011
Durata e canone liberi

Stipulati per finalità turistiche
ai sensi dell’art. 1 comma2,
lettera c della Legge n° 431/98
e del D.L. n° 50/2017

Disciplinati dall’articolo 1571 e seguenti del Codice Civile
Stipulati da aziende per i dipendenti o collaboratori

Per immobili storico-artistici
Con enti locali quali conduttori
Contratti col Comune per conduttore sfrattato

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Posso aiutarti?